Concluso con successo il corso di cucina

Grande partecipazione e intersse per il corso di cucina appena concluso condottto da Silvia Cappellazzo – naturopata-chef e insegnante di cucina naturale.

MA NON FINISCE QUI, nuove tematiche e nuovi corsi sono in programma per il 2017
Rimanete collegati al nostro sito per conoscere il programma e richiede il “Ricettario della salute” prodotto da APIO con la collaborazione delle nostre Chef e nutrizioniste.

ci diamo appuntamento nel 2017 e vi lasciamo due facili ricette tutte da provare, preparate per voi da Silvia Cappellazzo.


SNACK DI QUINOA CROCCANTE
Ingredienti: 200g di quinoa, 100g di zucca, 100g di cavolo romano, 100g di cavoletti di Bruxelles, 50g di carote, 50g di cipolla, zenzero, curry, thai, sale, pepe, olio extravergine d’oliva, semi di zucca, semi di girasole, semi di sesamo neri, scorza di limone.
Preparazione:
– Mettere in ammollo la quinoa per 6 ore, quindi sciacquare, tostare e cuocere in 400g d’acqua salata.
– A parte lavare e mondare le verdure, tagliare la zucca, il cavolo romano e le carote viola a dadini ed i cavoletti di Bruxelles a spicchi.
– Cuocere in un wok con un pizzico di sale, pepe, zenzero ed un filo d’olio extravergine d’oliva le verdure in progressione: cipolla, cavoletti di Bruxelles, cavolo romano e zucca.
– Sbollentare a parte le carote e padellarle con curry thai.
– Tostare i semi di zucca e girasole. Tritarli in modo grossolano.
– Condire la quinoa con le verdure, unire la scorza di limone finemente tritata-.


CREMA DI FAVE E CICORIA
Ingredienti: 300g di fave, brodo vegetale, alloro, alga kombu, bouquet di erbe aromatiche, 50g di cicoria, 100g di bietola, 50g di porro, peperoncino, pinoli, crosini di pane, sale, pepe.
Preparazione:
– Cuocere per circa venti minuti le fave in 600g di brodo vegetale non salato insieme alle foglie d’alloro, l’alga kombu ed il bouquet di erbe aromatiche, dopo aver sottoposto il legume alla procedura standard di ammollo.
– Quando risulteranno ben cotte, prelevare l’alloro, l’alga kombu ed il bouquet di erbe aromatiche. Quindi con l’aiuto di un minipimer frullarle fino ad ottenere una spuma omogenea e consistente, regolare di sale e pepe.
– Lavare e mondare la cicoria e la bietola, affettarle finemente tenendo separate la parte coriacea dalla parte fogliata.
– In un’ampia padella appassire la parte coriacea con sale, pepe, un pizzico di peperoncino ed un paio di cucchiai di brodo vegetale. Dopo qualche minuto unire la parte fogliata e continuare la cottura per qualche minuto.
– Spegnere il fuoco, incorporate i pinoli precedentemente tostati.
– Servire la crema di fave ben calda accompagnata dalla cicoria leggermente piccante e crostini di pane.