Lettera del Presidente
Carissimi Soci, Amici e Sostenitori,
Stiamo vivendo un periodo difficile che ci ha fatto riflettere anche sull’importanza della nostra salute.
A nome del direttivo e come Pesidente, desidero rivolgere un “abbraccio fraterno” a tutti, ed in particolare a chi è stato duramente colpito da questa “emergenza”.
In questo periodo di “stop apperente” delle nostre attività, Apio non è stato a guardare, ma si è subito messo in moto con alcune azioni concrete:
EMERGENZA COVID
a marzo si è impegnata con una donazione di € 3.000 al crow funding lanciato da CentroMarca Banca per sostenere gli ospedali di Treviso e Venezia, e l’esito della raccolta è stato resa pubblico dai media locali e dai social dell’Istituto di Credito.
sempre a marzo, alcuni volontari di APIO sono stati impegnati nell’organizzare, insieme al Comune di Mogliano e al Coordinamento Treviso Sud, il progetto “spesa a domicilio” per tutelare le persone a maggior rischio di contagio – anche questa un azione di prevenzione
INCONTRI DEL DIRETTIVO
in questo periodo il Direttivo si è “incontrato virtualmente”, utilizzando la tecnologia come tutti abbiamo imparato a fare, per confrontarsi e portare avanti i progetti in corso e per progettare il futuro della nostra associazione, sicuri di poter presto guadagnare la “normalità” e consci che tutti i provvedimenti presi, e che continueremo a rispettare, sono per la nostra salute – il bene più prezioso che abbiamo.
LINFODRENAGGIO
Vi informiamo che il servizio di “linfodrenaggio”, che dovevamo attivare a febbraio/marzo, grazie ai fondi raccolti con la Marcia in Rosa 2018 e 2019, stà finalmente per partire.
Stiamo attendendo anche una risposta da parte del Distretto Sanitario, per la diffusione dell’informazione presso i medici di base, di questo servizio che APIO mette a disposizione delle donen operate al seno.
COMMISSIONE AMBIENTE
In questi mesi abbiamo partecipato a due videoconferenze proposte dalla Commissione Ambiente di Mogliano, con i nostri volontari “esperti”: la dottoressa Vitalia Murgia (pediatra e divulgatore per ISDE Italia – Medici er l’Ambiente) e il dottor Siro Valmassoni, sul tema “Inceneritore di Fusina”, manifestando il le ragioni del nostro NO al progetto. Teniamo ad informarvi anche che APIO è entrata a far parte del Coordinamento di Associazioni e del Comitato “Opzione Zero”, in opposizione al progetto presentato da Veritas Servizi Ambientali. Chi volesse rivedere il nostro intervento a favore del NO, può rivedere la seduta consigliare del 30 aprile in streaming a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=QJI-Dv3MqV0&feature=youtu.be; mentre per capire le ragioni del SI’, avanzate dal Direttore Generale di Veritas, nellìincontro del (27/04/2020), andate invece, e questo link: https://www.youtube.com/watch?v=_bJ-t2o9ur4&feature=youtu.be.
Siamo stati inoltre coinvolti anche in una recente videoconferenza (12/05/2020), insieme a Friday for Future coordinata da Cesare Bulegato, in diretta Facebook sempre sull’inceneritore: la potete rivedere a questo link https://www.facebook.com/watch/live/?v=486752822024231.
Apio Odv sta investendo molto sul tema della salute ambientale nell’ottica di una prevenzione primaria.
In questi giorni ci stiamo informando sul progetto “Maxipolo AMAZON” a Casale sul Sile.
Questo perchè questa “pandemia” ci ha insegnato che inquinamento e pandemie sono strettamente collegate, e se continuiamo sulla strada del passato, il futuro che ci aspetta…. lo conosciamo già, e non basteranno mascherine e igienizzanti. Dobbiamo cambiare rotta e puntare la prua su scelte più sostenibili. Siamo consci che non sarà facile e ci vorrà molto impegno da parte di tutti – le facili economie di sviluppo non sempre collimano con la qualità dell’ambiente e di conseguenza della salute, quella di oggi, e quella di domani.
ATTIVITA’ NEL PARCO
In questi giorni di “apertura” stiamo pensando anche a continuare le attività di Yoga e Tai Chi all’aperto c/o il Parco del Sole dopo la bella esperienza dell’anno scorso. Ovviamente nel pieno rispetto delle normative di sicurezza che ci sono state indicate dalle autorità competenti.
Per questo vi aggiorneremo presto – restate collegati al sito a i social di APIO.
MARCIA IN ROSA
Insieme all’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Mogliano e a Lilt Treviso stiamo organizzando la Marcia in Rosa 2020, domenica 04 ottobre, con modalità ancora da stabilire e dipendenti dalla situazione sanitaria che avremo a settembre-ottobre. Ma speriamo di poter rinnovare questo importante appuntamento di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione per il tumore al seno.
ASSEMBLEA ANNUALE
per ovvi motivi, è stata rinviata ad ottobre 2020 – vi daremo comunicazioni a suo tempo.
SOSTIENI APIO
Concludo, cari Amici, Soci, Volontari, ricordandoVi che, per sostenere le nostre iniziative di prevenzione ed informazione, abbiamo come sempre bisogno di voi, con la vostra presenza, la partecipazione alle nostre attività e, magari, anche con la vostra donazione del 5 x 1000 dell’IRPEF ad APIO
Un semplice gesto che vale molto! Basta aggiungere sulla dichiarazione, negli appositi spazi, il Codice Fiscale dell’associazione: APIO OdV – 94087120260 e completare con la propria firma.
Saluto cordialmente tutti voi e vi auguro un buon periodo estivo!
Il presidente Apio OdV
BISON CHRISTIAN