Gruppi di cammino
Camminare insieme: salute, benessere ed allegria!
Questi i gruppi con i giorni e orari:
Passo sostenuto: Lunedì-Giovedì – Ore 9.00-10.00 >> referente: Laura 347.4291600
Passo lento: Martedì-Giovedì – Ore 11.00-12.00 >> referente: Mara 349.7710875
Serale: Lunedì-Giovedì – Ore 18.30-19.30 >> referente: Sergio 349.6623769
Costo di iscrizione per i gruppi “Lento” e “Passo sostenuto”:
45 € periodo settembre-dicembre, 45 € periodo gennaio-maggio.
Il gruppo serale è autogestito quindi gratuito.
Info ed iscrizioni: chiamando i referenti dei gruppi, oppure:
> APIO onlus – Via de Gasperi, 1 (Centro Pastorale Parrocchiale) – Mogliano V. – Tel. 388.4374623 – info@apio.it – Segreteria: lunedì 10,00/12,00 – giovedì 15,00/17,00
> POLISPORTIVA MOGLIANO – Via Ferretto, 2 – 348.8600006, oppure 041.5905061 – polmogliano@polmogliano.191.it
Cosa sono i gruppi di cammino
I gruppi di cammino nascono per iniziativa del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss, nell’ambito del programma di promozione dell’attività motoria. Consistono in un’attività organizzata nella quale un gruppo di persone si ritrova per camminare, lungo percorsi urbani o extra urbani sotto la guida di un insegnante di attività fisica e successivamente di un insegnante o capogruppo appositamente formato a questo ruolo.
Sono rivolti a tutte le persone adulte in buona salute o con presenza di fattori di rischio o patologie croniche che consentono lo svolgimento di attività motoria ad intensità moderata.
Non è necessario essere un camminatore veloce, inizierai al tuo ritmo e dopo alcune settimane sarai sorpreso di quanto più veloce sarai diventato! I percorsi sono facili e si svolgono su strade urbane ed extrurbane. Non ti servirà uno speciale equipaggiamento, saranno sufficienti scarpe adatte ed abbigliamento comodo – Il gruppo si attiva con almeno 20 partecipanti – Il costo pro capite è di 30 euro per un semestre di attività (+ 5 euro di assicurazione) – Le uscite settimanali sono 2 e durano circa un’ora.
Come si svolgono le uscite
Due uscite settimanali della durata di circa 1 ora: riscaldamento, cammino e stretching. Nei primi tre mesi le uscite sono guidate da un’istruttore. Nel successivo trimestre all’istruttore si affiancherà un “walking leader”. Successivamente i gruppi continuano l’attività con i propri “walking leaders”, formati dal Dipartimento di Prevenzione.
Camminare può aiutarti a:
· sentirti meglio
· avere più energia
· ridurre la pressione sanguigna
· ridurre lo stress
· dormire meglio
· perdere peso
· sciogliere le articolazioni
Essere attivi significa anche:
· ridurre il rischio di malattie del cuore
· ridurre il rischio di alcuni tumori
· ridurre il rischio di diabete tipo 2
· prevenire o rallentare l’osteoporosi
· prevenire o contrastare il decadimento cognitivo