CI TIENI ALLA PELLE?

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE
La prevenzione primaria è basata sull’educazione della popolazione a ridurre l’esposizione ai raggi solari soprattutto in età giovanile e ad eseguire un autoesame cutaneo ogni tre mesi.

SE CI TIENI ALLA PELLE Il Servizio di Dermatologia della U.L.S.S. N.9 è attivo presso il Poliambulatorio di Mogliano Veneto da alcuni mesi.
La pelle con i suoi annessi, unghie e capelli è l’organo più grande del corpo umano e occupa una superficie di circa 2 mq. Una parte sempre più consistente dell’attività del dermatologo è occupata dalla Dermatologia Oncologica, finalizzata alla prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie tumorali cutanee. In particolare per il melanoma si registrano in Italia ogni anno circa 6000 nuovi casi ed è al quarto posto tra i tumori più frequenti nella popolazione tra  0 e 44 anni.

SOGGETTI A RISCHIO
•    Pelle, capelli, occhi chiari, facilità alle scottature
•    Precedenti di scottature solari gravi durante l’infanzia e/o l’adolescenza
•    Numerose lentiggini
•    Abuso di lampade abbronzanti
•    Più di trenta nevi
•    Precedenti di melanoma in famiglia
•    Nevi di forma, dimensione e colore molto vari

NEVI A RISCHIO
•    Nevi congeniti, grandi oltre i venti centimetri
•    Nevi insorti da poco tempo e che tendono a crescere piuttosto rapidamente
•    Nevi molto scuri
•    Nevi modificati nel tempo
•    Nevi acquisiti, più grandi di 6 millimetri
•    Nevi localizzati in zone soggette a traumatismi
La prevenzione secondaria prevede nel percorso assistenziale una visita dermatologica, che contempla un esame clinico per la valutazione delle lesioni pigmentate cutanee e, nel caso di dubbio diagnostico, l’esame dermoscopico. Questo esame migliora la capacità di diagnosi differenziale tra lesioni melanocitarie e non melanocitarie, tra lesioni benigne e maligne.
La valutazione diagnostica finale integra la valutazione clinica con quella dermoscopica, rilevata dal dermatologo. Nel caso durante la prima visita si evidenzino uno o più nevi bisognosi di ulteriori controlli programmati, il dermatologo prescrive la videodermatoscopia. Per i nevi valutati a rischio, si programma direttamente l’asportazione chirurgica.
Il Dermatoscopio digitale consente un’acquisizione delle immagini per il controllo dell’evoluzione della lesione nel tempo, sia per quanto riguarda le dimensioni, che le caratteristiche cromatiche.
Il Dermatoscopio digitale, attualmente in dotazione nella sede di Mogliano Veneto, è stato donato dalla APIO onlus.

Dott. Michele Petronelli
Servizio di Dermatologia U.L.S.S. N. 9